Affidamento Figli: Soluzioni Legali per la Tua Famiglia
Quando una coppia si separa, la gestione dell’affidamento dei figli rappresenta una delle questioni più
delicate e complesse. Il nostro studio legale diritto di famiglia è qui per aiutarti ad affrontare questo
momento con competenza, sensibilità e attenzione alle necessità di tutti i membri della famiglia,
soprattutto nel maggiore interesse dei figli minori.
Affidamento Condiviso: Il Principio di Base
La normativa italiana privilegia l’affidamento condiviso come modalità principale, con l’obiettivo di
garantire ai minori una presenza equilibrata di entrambi i genitori. Questo principio è espressione del
concetto di bigenitorialità, secondo cui entrambi i genitori hanno il diritto e il dovere di essere coinvolti
nella vita e nelle decisioni che riguardano i figli. La bigenitorialità è considerata fondamentale per favorire il
benessere psicologico ed emotivo dei minori, permettendo loro di mantenere un legame stabile e positivo
con entrambe le figure genitoriali.
Affidamento Esclusivo: Quando è Necessario
Tuttavia, in situazioni particolari, come nei casi di inidoneità o comportamenti pregiudizievoli di un
genitore, può essere disposto l’affidamento esclusivo. In questo scenario, uno dei genitori assume in modo
esclusivo le decisioni più importanti per la vita dei figli, pur garantendo al genitore non affidatario il diritto
di visita e di mantenere un legame significativo con i minori.
La CTU: Uno Strumento per Valutare la Capacità Genitoriale
In alcuni casi, il giudice può disporre una Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) per verificare la capacità
genitoriale. Questo strumento è utilizzato per raccogliere informazioni approfondite sul rapporto tra i
genitori e i figli, sulle competenze genitoriali e sulle dinamiche familiari.
La CTU viene condotta da esperti come psicologi o psichiatri nominati dal tribunale e include colloqui
individuali, osservazioni e test specifici. L’obiettivo è fornire al giudice elementi oggettivi per prendere
decisioni che tutelino al meglio il benessere dei minori.
Ogni situazione è unica, e la legge offre strumenti flessibili per rispondere alle esigenze specifiche della
famiglia. Attraverso un percorso guidato e personalizzato, il nostro studio legale diritto di famiglia analizza
con te le circostanze del caso, individuando la soluzione migliore per tutelare il benessere dei tuoi figli.
Le Diverse Tipologie di Affidamento
Esistono diverse modalità di affidamento, ognuna con caratteristiche specifiche per rispondere alle
necessità dei minori e delle famiglie:
- Affidamento Congiunto con Collocazione Prevalente: È la forma più comune. Entrambi i genitori
condividono le decisioni importanti, ma il minore vive prevalentemente con uno dei due genitori. - Affidamento Paritario: Prevede che il minore trascorra un tempo uguale con ciascun genitore,
garantendo una presenza equamente distribuita. - Affidamento Esclusivo: In questa modalità, le decisioni rilevanti spettano a un solo genitore,
mentre l’altro conserva il diritto di visita e di informazione. - Affidamento Super Esclusivo: È una variante dell’affidamento esclusivo in cui il genitore affidatario
assume anche la piena autonomia decisionale senza necessità di coinvolgere l’altro genitore.
Il nostro studio è in grado di fornirti una consulenza mirata per individuare la tipologia di affidamento più
adeguata alla tua situazione. Se cerchi un avvocato divorzista con esperienza in diritto di famiglia e in
affidamento dei figli, siamo qui per supportarti con soluzioni efficaci e personalizzate.
Il Ruolo del Giudice e dei Servizi Sociali nell’Affidamento
Il giudice, supportato dai servizi sociali, valuta una serie di elementi per stabilire l’affidamento:
- La stabilità emotiva dei figli.
- La capacità di ciascun genitore di garantire un ambiente sicuro e sereno.
- Il rispetto del diritto dei minori a mantenere rapporti significativi con entrambi i genitori.
Il nostro team di avvocati familiaristi ti accompagna lungo questo percorso, assicurandosi che ogni dettaglio
rilevante venga considerato e valorizzato.
La Differenza tra Affidamento e Collocamento
Spesso si confonde l’affidamento con il collocamento. L’affidamento riguarda le decisioni importanti per la
vita del minore (salute, educazione, scelte scolastiche), mentre il collocamento si riferisce al luogo dove il
bambino trascorrerà la maggior parte del tempo. Anche in questo caso, lavoriamo con te per individuare la
soluzione più adatta.
Mediazione Familiare e Soluzioni Stragiudiziali
Favorire il dialogo tra i genitori è fondamentale per creare un accordo che metta al centro il benessere dei
figli. Nei casi in cui non sia possibile raggiungere un’intesa, il nostro studio legale ad Alessandria ti
rappresenta con determinazione, tutelando i tuoi diritti e quelli dei tuoi figli.
Perché Affidarsi al Nostro Studio Legale ad Alessandria
Con anni di esperienza nel diritto di famiglia e un approccio centrato sulla persona, il nostro studio legale
diritto di famiglia di Alessandria offre un supporto completo e personalizzato. Comprendiamo l’importanza
di trovare soluzioni umane, giuste e rapide in situazioni delicate come queste.
Richiedi una Consulenza Personalizzata
Se hai bisogno di assistenza legale per l’affidamento dei figli, non esitare a contattarci. Se stai cercando un
avvocato divorzista con esperienza, il nostro studio è la scelta giusta. Siamo qui per ascoltarti, consigliarti e
accompagnarti in ogni passo del percorso legale, mettendo al centro il benessere dei tuoi figli e della tua
famiglia.
Chiama ora per fissare un appuntamento o scrivici tramite il modulo di contatto. La serenità dei tuoi figli non può aspettare.